Laboratori di 3A

Questo blog didattico è stato utilizzato da un gruppo di alunni della 3A dell'IC di Diano Marina (IM) per tenere il diario di bordo delle attività di laboratorio svolte nell'a.s. 2013-2014, insieme alle prof.sse C. Di Francisca e G. Panizzi, con il supporto della prof. B. Di Paola.
La prof. Di Paola ha inserito anche alcune UD sul tema interculturale, svolte nello stesso anno scolastico con altre classi.














giovedì 11 settembre 2014

UNITA' DIDATTICA - AZUR E ASMAR : DIVERSI, MA UGUALI.

  

Destinatari: Scuola Secondaria di I grado.
Durata totale : circa 6 h (compresa un’attività di verifica).



 
Attività introduttiva
Brainstorming : individuare il Magreb
Tempo: 15 minuti
Obiettivi: sviluppare le strategie di interazione adeguate a portare a termine il compito, rispettando il turno di parola
Prerequisiti: saper leggere una carta geografica.

Materiale e supporti:
 ◊ Planisfero e/o LIM

Modalità di lavoro: sessione plenaria.

Svolgimento
L’insegnante anticipa alla classe il titolo del film animato che vedranno e mostra loro alcune immagini dei protagonisti, precisando che la zona geografica in cui si svolge la narrazione è il cosiddetto Magreb (o area più occidentale dei paesi arabi). Poi chiede loro di individuare sulla LIM i paesi del Magreb.
Gli alunni non italofoni giunti da poco verranno messi nella condizione di poter partecipare con l’aiuto dei pari (peer tutoring).

Film animato «Azur e Asmar» di P. Michel Ocelot (Francia, 2006)


Tempo: 100 minuti
Obiettivi:
◊ sviluppare le capacità inferenziali
◊ sviluppare le abilità di ricezione orale e produzione scritta
◊ individuare i nuclei informativi principali del video e anche alcuni dettagli significativi

Strategie: ricezione globale e intensiva, identificare indizi e fare inferenze, fare delle sintesi.
Abilità acquisite: saper prendere nota sotto forma di lista di punti chiave; saper fare brevi descrizioni di un evento.

Materiale e supporti:
◊ DVD «Azur e Asmar» di P. Michel Ocelot (Francia, 2006) durata 94’.
◊  LIM

Modalità di lavoro: sessione plenaria (visione), lavoro individuale (prendere appunti).

Svolgimento
Viene proiettato il film d’animazione «Azur e Asmar» di P. Michel Ocelot (Francia, 2006)

L’insegnante comunica alla classe la necessità di concentrarsi, prestando particolare attenzione alle nozioni culturali e ambientali, e, se riescono, di prendere nota di quanto vedranno e ascolteranno, poiché la visione è finalizzata alle attività successive. Si chiederà di fissare l’attenzione sui due protagonisti e sugli altri personaggi, oltre che sulle differenze e sulle somiglianze culturali.


 

Seconda fase: descrizione dei protagonisti e degli altri personaggi del film d’animazione
Durata: 30 minuti

Obiettivi:
sviluppare l’abilità di scrittura attraverso la descrizione dei personaggi
sviluppare le strategie di interazione adeguate per portare a termine il compito, rispettando il turno di parola
consolidare la capacità di lavorare in gruppo

Obiettivi interculturali:
sviluppare la capacità di distinguere i comportamenti culturali e di comprenderne gli aspetti specifici;
acquisire la capacità di superare le apparenze stereotipate per favorire un approccio oggettivo.

Per gli alunni con Italiano come lingua non materna
Obiettivi: saper negoziare in L2 per raggiungere un fine, anche aiutandosi con gesti e disegni.
Conoscenze acquisite: scrivere frasi minime per descrivere persone.
Abilità acquisite: essere in grado di comunicare in L2 e saper lavorare in gruppo

Modalità di lavoro: in gruppo.


Svolgimento
La classe si suddividerà formando 4 gruppi da 5 alunni. All’interno di ogni gruppo ogni alunno rivestirà un ruolo preciso:

-               il coordinatore, colui che cercherà di ottimizzare i tempi di svolgimento. Questo ruolo non dovrebbe essere ricoperto da chi si distrae facilmente;
-               il redattore, colui che riporta per iscritto. Dovrebbe trattarsi di una persona che presta attenzione quando scrive, anche per evitare che il relatore sbagli nella fase successiva;
-               il relatore, colui che riporta oralmente dopo che si è terminato il lavoro. Ovviamente non dovrà essere eccessivamente timido, ma piuttosto estroverso e poco timoroso di sbagliare;
-               due osservatori, che contribuiranno soprattutto alla stesura delle descrizioni.

Questo contribuirà a responsabilizzarli in vista del raggiungimento di un risultato comune; non significa, tuttavia, che gli alunni svolgeranno solo i compiti connessi al ruolo scelto, poiché tutti dovranno collaborare attivamente.
I 5 alunni di ciascun gruppo riceveranno come tema dall’insegnante uno dei personaggi principali del film d’animazione (Azur, Asmar, Rospu, Fata dei Jinn) e dovranno procedere alla descrizione del personaggio assegnato. Se fra i 5 alunni ce ne fosse uno che sa disegnare molto bene e rapidamente, potrebbe eseguire uno schizzo rappresentativo del personaggio.


Seconda fase: condivisione

Durata: 30 minuti

Modalità di lavoro: sessione plenaria.

Svolgimento
Gli ultimi trenta minuti saranno dedicati alla lettura del risultato finale, affidata ai singoli relatori.

Durata: 40 minuti.

Obiettivi interculturali:
sviluppare la capacità di distinguere i comportamenti culturali e di comprenderne gli aspetti specifici;
acquisire la capacità di superare le apparenze stereotipate per favorire un approccio oggettivo.

Materiali: 4 cartoncini Bristol di colori diversi e pennarelli colorati.

Modalità di lavoro: a gruppi.
Svolgimento
Dai precedenti gruppi si formano 5 gruppi esperti, composti da 4 alunni (i ruoli saranno: il coordinatoreil redattoreil relatore e un osservatore).
Innanzitutto gli alunni dovranno confrontarsi tra di loro, discutendo. Poi dovranno creare, attraverso il reperimento di parole chiave o di concetti chiave significativi, su un cartoncino Bristol, una mappa concettuale che rifletta differenze e analogie tra le credenze individuate nel film animato.

Seconda fase: condivisione
Durata: 20 minuti
Modalità di lavoro: sessione plenaria.

Svolgimento
Gli ultimi venti minuti della lezione saranno dedicati alla lettura del risultato finale, affidata ai soli relatori.


 


Terza attività
Riflessione sui valori (apertura, rispetto e fratellanza) veicolati dal film e comparazione con alcuni articoli della Costituzione Italiana relativi alla libertà e all’uguaglianza senza distinzioni.

Prima fase

Durata: 30 minuti
Obiettivi:
◊ sviluppare l’abilità di fare deduzioni.
◊ Saper individuare il concetto di uguaglianza.

Abilità acquisite: identificare principi e fare deduzioni, fare e verificare ipotesi.
Materiale e supporti: LIM e fotocopie con alcuni articoli della Costituzione Italiana.
Modalità di lavoro: a coppie e poi in plenaria

Svolgimento
Ogni coppia di alunni dovrà riflettere sui valori che ritiene veicolati dai personaggi di questo film animato e dovrà cercare di fare un confronto con il contenuto di alcuni articoli già selezionati della nostra Costituzione.

Agli alunni non italofoni di livello linguistico almeno A1 è permesso di utilizzare il dizionario bilingue.
Se gli alunni non italofoni hanno una conoscenza della lingua di livello zero o quasi, si può dare loro un’attività semplice come associare delle immagini ai nomi dei personaggi o a brevissime descrizioni.

Seconda fase
Durata: 40 minuti
Obiettivi: sviluppare l’abilità di produzione orale.
Modalità di lavoro: lavoro a coppie.

Svolgimento
Gli studenti dovranno esporre le loro deduzioni sui valori veicolati dal film e collegarli agli articoli della nostra Costituzione.

Attività finale
La verifica
Durata: 60 minuti
Modalità di lavoro: lavoro individuale.

Svolgimento
L’insegnante somministra un questionario diversificato (V o F, a scelta multipla, a domanda aperta, brano da completare) per verificare l’apprendimento individuale.
 Il questionario per l’alunno o gli alunni non italofoni non contengono domande aperte, ma esercizi strutturati adeguati al loro livello di apprendimento, come esercizi di V o F, a scelta multipla e di associazione parola/figura; se c’è un brano da completare è accompagnato dalle parole da inserire date in disordine. In tal modo essi saranno in grado di completare l’elaborato in totale autonomia.

Per gli eventuali alunni non italofoni con conoscenza della lingua italiana di livello zero, si possono valutare anche solo l’impegno e la partecipazione alle attività. Per metterli a loro agio e abbassare il filtro affettivo si può proporre un’attività di trascrizione di parole o di semplici espressioni, legate a delle immagini date e relative al film animato visto.



Nessun commento:

Posta un commento